Toscani Casa S.a.s. di Giancarlo Toscani e C.

contratto di governo lega 5stelle

le misure per l'immobiliare e l'edilizia | 23/05/2018

Nella versione definitiva del contratto di governo per il cambiamento che sarà sottoposta oggi al presidente della Repubblica, Lega e Cinque Stelle hanno introdotto alcune misure che riguardano il mondo dell'immobiliare e dell'edilizia. Vediamo quali sono.

  • Rilancio del patrimonio edilizio e riqualificazione degli edifici

Un passaggio del capitolo dedicato all'ambiente, parla dell'importanza di limitare il consumo di suolo e di favorire  la rigenerazione urbana attraveso il rilancio del patrimonio edilizio esistente e la riqualificazione energetica degli edifici.

Ambiente, Green Economy e Rifiuti zero - "È inoltre indispensabile fermare il consumo di suolo (spreco di suolo) il quale va completamente eliminato attraverso un’adeguata politica di sostegno che promuova la rigenerazione urbana. A questo proposito vanno promosse azioni di sostegno alle iniziative per rilanciare il patrimonio edilizio esistente, favorendo la rigenerazione urbana e il retrofit (riqualificazione energetica) degli edifici. Gli immobili capaci di autoprodurre energia rappresentano la sfida del futuro. In questo senso deve essere orientata anche l’edilizia residenziale pubblica."

  • Recupero forzoso dei crediti

"In materia di recupero forzato dei crediti da parte di banche e società finanziarie, intendiamo sopprimere qualunque norma che consenta di poter agire nei confronti dei cittadini debitori senza la preventiva autorizzazione dell’autorità giudiziaria"

  • Revisione del sistema delle deduzioni e delle detrazioni

Punto ancora poco chiaro del contratto e quello che suscita maggiori preoccupazioni, La revisione del sistema delle deduzioni e delle detrazioni potrebbe infatti portare anche limitare gli sgravi fiscali per la casa.

Fisco: Flat tax e semplificazione. "Punto di partenza è la revisione del sistema impositivo dei redditi delle persone fisiche e delle imprese, con particolare riferimento alle aliquote vigenti, al sistema delle deduzioni e detrazioni e ai criteri di tassazione dei nuclei familiari. Il concetto chiave è “flat tax”, ovvero una riforma fiscale caratterizzata dall’introduzione di aliquote fisse, con un sistema di deduzioni per garantire la progressività dell’imposta, in armonia con i principi costituzionali. In particolare, il nuovo regime fiscale si caratterizza come segue: due aliquote fisse al 15% e al 20% per persone fisiche, partite IVA, imprese e famiglie; per le famiglie è prevista una deduzione fissa di 3.000,00 euro sulla base del reddito familiare".

  • Velocizzazione delle procedure di sgombero degli alloggi abusivi

Un capitolo importante riguarda il problema degli alloggi abusivi, con l'obiettivo di velocizzare le procedure di sgombero.

Occupazioni abusive - "I dati sulle occupazioni abusive indicano che esistono circa 48.000 alloggi detenuti illegalmente. Non esiste un catasto delle abitazioni occupate. Molte, infatti, appartengono all’edilizia pubblica; una minima parte sono invece di privati e questo ha reso più difficile censirle. Nei confronti degli occupanti abusivi è necessario velocizzare le procedure di sgombero attraverso l’azione ferma e tempestiva qualora non sussistano le condizioni di necessità certificate".