
Casa in vendita vicino al Monte Orfano
Il Monte Orfano

Il Monte Orfano, in provincia di Brescia, deve il suo nome alla posizione isolata rispetto a tutti gli altri rilievi della zona. A sud del monte si apre la grande Pianura Padana, mentre a nord è possibile avere una visione d'insieme della Franciacorta e del Lago d'Iseo.
Le caratteristiche del Monte Orfano
Il Monte Orfano si trova nei comuni di Erbusco, Rovato, Coccaglio e Cologne. Lungo circa 4,4 km e costituito da un'unica dorsale che arriva a 451 metri di altezza s.l.m, è ritenuto il più antico affioramento morenico della Pianura Padana. Attraversato da numerosi sentieri è la meta preferita di chi vuole passeggiare all'aria aperta, anche se non allenato o con bambini al seguito.
Luoghi di interesse e cuoriosità
Arrivando da Sud il Monte Orfano è visibile da molti chilometri di distanza. All'osservatore più attento non possono sfuggire 3 particolari. Sulla punta occidentale, nel comune di Cologne, il Convento dei Cappuccini, oggi un moderno resort con ristorante, costruito nel 1569 dai frati, che nel 1805 lo abbandonarono dopo la soppressione da parte del governo del Regno d'Italia. Nel bosco di betulle adiacente alla struttura è presente anche la famosa grotta Laca, profonda circa 20 metri ed esplorabile solo con attrezzature da escursionista. La leggenda popolare narra che fosse collegata al Convento dell'Annunciata, a Rovato. Sempre nel comune di Cologne, ed a circa ad un terzo della lunghezza della dorsale, è presente il ripetitore della Rai "Solitario", il punto più alto del rilievo, dal quale è possibile ammirare una vista a 360 gradi tutto intorno. Nelle giornate più serene, volgendo lo sguardo a Sud, è possibile vedere addirittura gli Appennini ed ad Ovest il monte Rosa. Il terzo particolare, anch'esso visibile da molti chilometri di distanza, è il Convento di Rovato. Realizzato tra il 1449 ed 1452, oggi è gestito dai frati Servi di Maria, che si occupano della gestione della struttura, organizzando eventi e curando e coltivando il territorio circostante.
Per chi invece arriva da Nord, dal lago d'Iseo, il Monte Orfano appare come la naturale "chiusura" della Franciacorta.
Se anche tu sei rimasto affascinato da questo territorio e vorresti sapere di più sulle case in vendita in Franciacorta puoi rivolgerti all'agenzia immobiliare riferimento della zona, Toscani Casa, di Adro. Chiamando o scrivendo inviando questo modulo potrai parlare con un consulente immobiliare preparato e disponibile in grado di rispondere a tutte le domande sugli immobili in vendita nella zona.
Casa in vendita vicino al Lago d'Iseo
Comprare casa vicino al Lago d'Iseo

In realtà il nome Iseo deriva proprio dal nome Sebino. Recenti studi etimologici hanno dimostrato che il nome latino originario del lago, sebinus lacus, nei secoli si è trasformato arrivando all'attuale Iseo. Ci sono testimonianze dell'utilizzo del nome Iseo fin dal IX d.C e probabilmente si è arrivati a questo nome passando dalla forma aggettivale di sebum, sebinus, successivamente diventato insebum (per riferirsi agli insediamenti abitati nella zona), quindi Isevo.
Le caratteristiche del lago d'Iseo
Il lago d'Iseo è uno dei più grandi bacini lacustri prealpini italiani. Formato dal suo principale affluente, il fiume Oglio, contiene al suo interno anche la più grande ed alta isola lacustre d'europa, Monte Isola. Lungo oltre 25 km si estende da nord a sud e divide le province di Bergamo e Brescia. A nord prosegue la Valle Camonica mentre la zona a sud è chiamata Franciacorta. I suoi fondali hanno una profondità massima di 250 metri.
Il Lago d'Iseo: dalla preistoria ad oggi
La zona del lago Sebino è abitata dall'uomo da millenni. Resti di palafitte preistoriche sono stati ritrovati a Sarnico ed il Parco Nazionale delle incisioni rupestri di Capo di Ponte, in Valle Camonica, con le sue 104 rocce incise è stato il primo parco archeologico d'Italia. Passato nei secoli sotto la dominazione celtica, romana, longobarda e veneziana il lago d'Iseo è stato il punto di passaggio di molti avvenimenti storici importanti per l'Italia. Oggi tutto il circondario del lago vive principalmente di turismo, agricoltura e pesca. Le sponde bresciana e bergamasca vedono un susseguirsi di paesi e zone relativamente libere da case, che offrono meravigliosi scorci naturali, come ad esempio le torbiere. Per i visitatori provenienti da tutto il mondo, ma in particolare dai paesi del nord Europa, come Germania ed Olanda, sono numerosissime le strutture turistiche. Per soggiorni più lunghi potrebbe essere interessante affittare una casa in Franciacorta, consultando le offerte immobiliari dell'agenzia Toscani Casa.
Se vuoi sapere di più sulle migliori offerte di case in vendita vicino al lago d'Iseo puoi sempre rivolgerti all'agenzia immobiliare riferimento della Franciacorta, Toscani Casa, di Adro. Potrai parlare con un consulente immobiliare preparato e disponibile in grado di rispondere a tutte le domande sugli immobili in vendita nella zona.
Case in vendita in Franciacorta
Vivere in Franciacorta

Il nome Franciacorta significa “corti franche”, cioè terre esentate da dazi e franchigie dovute per il trasporto di beni in altri stati ai Signori locali. Questo privilegio era dovuto alla presenza di comunità di monaci Benedettini che si impegnavano nella bonifica di questi territori, racchiusi tra il Lago d’Iseo e Brescia.
Breve storia della Franciacorta
Il territorio della Franciacorta, racchiuso a nord dal Lago d'Iseo ed a sud dal Monte Orfano, ha fatto da scenografia a moltissimi eventi storici e culturali imporanti per la Lombardia e l'intera Italia. Dai primi insediamenti dei Galli Cenomani, oltre 4 secoli prima di Cristo, si passò al dominio da parte dell'Impero Romano.
Con la caduta dell'Impero questa zona visse un periodo molto turbolento, durante il quale la popolazione diede vita ai numerosi castelli visibili sul territorio, studiati per difendersi dalle scorrerie dei barbari. L'arrivo dei Longobardi portò una relativa tranquillità e vide la nascita di quei monasteri cluniacensi protagonisti dell'opera di bonifica del territorio durata poi per i secoli successivi. La fine del Sacro Romano Impero comportò il passaggio di queste terre alla repubblica Serenissima di Venezia, nel 1454, anche se l'invasione da parte della Francia sconvolse nuovamente gli equilibri fino alla morte di Napoleone. Al dominio francese si sostituì quello austriaco, che durò fino alle famose 10 giornate di Brescia, nel 1849, una rivolta popolare talmente importante e sconvolgente che valse l'appellativo di Leonessa d'Italia alla città di Brescia. Le dominazioni hanno lasciato numerose testimonianze, visibili a volte sul territorio, altre nei musei locali, come il Museo di Santa Giulia a Brescia.
Il Franciacorta
Il nome Franciacorta oggi più che mai è anche sinonimo di eccellenza vitivinicola. La presenza sul territorio di moltissimi vigneti e la nascita intorno agli anni ’60 delle prime cantine ha portato alla costituzione del Consorzio per la Tutela della Franciacorta, nei primi anni '90. Oggi con il termine "Franciacorta" si indicano sia il territorio, che il metodo di produzione ed il vino. Lo spumante metodo classico ha ottenuto la certificazione DOCG per le tipologie Brut, rosè e Saten ed oggi è uno dei principali traini dell'economia della zona, grazie all'unione per la passione e conservazione del territorio con la capacità imprenditoriale dei viticoltori della zona. Oltre allo spumante si producono anche vini fermi rossi e bianchi DOC, che dal 2008 hanno assunto la denominazione Curtefranca.
Shopping, cultura ed eventi
Se ti trovi in Franciacorta per piacere, lavoro, o, meglio ancora, per viverci hai a disposizione moltissimie possibilità per lo svago ed il tempo libero. Su questo sito troverai il calendario di tutti gli eventi in Franciacorta e nella zona del lago d'Iseo: sagre, manifestazioni culturali, spettacoli, tornei e molto altro. Se invece preferisci passare il tuo tempo libero facendo shopping scopri tutti i 160 negozi del Franciacorta Outlet Village o i 100 del centro commerciale Le Porte Franche: i luoghi ideali per tutte le persone appassionate di moda e le fashion-victims.
Se anche tu sei rimasto affascinato dalla storia di questa terra e vorresti comprare casa in Franciacorta, rivolgiti all'agenzia immobiliare Toscani Casa di Adro, in provincia di Brescia, inviando l'apposito modulo di richiesta informazioni.